SEPRAFILM

Le aderenze non sono evitabili con la sola tecnica chirurgica
Le aderenze si sviluppano continuamente a seguito di intervento chirurgico ad addome aperto o in laparoscopia e sono state segnalate fino nel 93% di pazienti (n=210) in seguito a laparotomia in un secondo intervento2.

L’efficacia di SEPRAFILM nella chirurgia addominale
In uno studio randomizzato, prospettico, in doppio cieco, multicentrico che ha coinvolto 183 pazienti (di cui 175 valutabili) con colite ulcerosa e poliposi familiari sottoposti a una resezione intestinale di stadio 2, più della metà dei pazienti trattati con SEPRAFILM non ha manifestato aderenze dopo 12 settimane rispetto al 6% dei pazienti non trattati con SEPRAFILM2.

L’efficacia di SEPRAFILM nella chirurgia pelvica
In uno studio clinico prospettico, randomizzato, in cieco, multicentrico che ha coinvolto 127 pazienti sottoposti a intervento di chirurgia ginecologia, SEPRAFILM ha ridotto il numero di siti aderenti alla superficie uterina anteriore a seguito di miomectomia, rispetto ai pazienti non trattati con SEPRAFILM. SEPRAFILM ha significativamente ridotto l’estensione e la gravità delle aderenze in pazienti sottoposti a miomectomia uterina rispetto ai pazienti non trattati con SEPRAFILM3.
Ulteriori vantaggi del prodotto
Protezione quando se ne ha più bisogno
Separa i tessuti fino a 7 giorni - il periodo critico di guarigione dei tessuti1,2
Un’eredità colaudata
Più di 4 milioni di pazienti in tutto il mondo hanno ricevuto SEPRAFILM nell'uso clinico. I solidi dati clinici (n=2.133) provenienti da cinque studi clinici hanno dimostrato la sicurezza e efficacia della barriera antiaderenziale SEPRAFILM. 2-6
Bioriassorbibile e sintetico
SEPRAFILM è composto da ialuronato di sodio e carbossimetilcellulosa (HA/CMC)
Indicazioni sulla barriera antiaderenziale Seprafilm
DESCRIZIONE
La barriera antiaderenze Seprafilm® (Seprafilm) è una membrana traslucida, bioriassorbibile e sterile composta da due polisaccaridi anionici modificati chimicamente: sodio ialuronato (HA) e carbossimetilcellulosa (CMC).
INDICAZIONI
Seprafilm coadiuva la riduzione dell’incidenza, estensione e gravità delle aderenze post opera torie sul sito di applicazione a seguito degli interventi di chirurgia addominale e pelvica, nonché la riduzione dell’ostruzione dell’intestino tenue quando viene situata nell’addome.
USO PREVISTO
Seprafilm viene applicata sui siti di strutture tessutali e organiche potenzialmente adesio geniche nella cavità addominopelvica quale barriera temporanea fra superfici tessutali opposte.
CONTROINDICAZIONI
Seprafilm è controindicata in pazienti con una storia di ipersensibilità a Seprafilm e/o a qualsiasi componente di Seprafilm.
AVVERTENZE
Seprafilm va usata in conformità alle istruzioni per l’uso. Leggere tali istruzioni prima di usare il prodotto. Seprafilm viene fornita sterile e non deve essere risterilizzata. La membrana è esclusivamente monouso. Ogni involucro aperto e membrana non utilizzata devono essere smaltiti. Si sconsiglia di avvolgere direttamente Seprafilm intorno a una linea di graffe o suture anastomotiche fresche sull’intestino.
I dati degli studi clinici sulla membrana indicano che tale uso può comportare un rischio maggiore di eventi correlati a perdite anastomotiche (fistole, ascessi, perdite, sepsi e peritonite). L’applicazione di Seprafilm altrove sull’addome non ha avuto conseguenze sull’incidenza di tali eventi. Nelle pazienti sottoposte a chirurgia per neoplasie ovarica, peritoneali o alle tube di Falloppio, l’uso di Seprafilm è stato associato ad un aumento del rischio di raccolta del liquido intra-addominale e/o ascesso, in particolare quando è stato necessario un intervento chirurgico di debulking estensivo.